Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Montalcino

Montalcino

Dove oltre al Brunello c'è di più

Un borgo di sapori e storie autentiche

Montalcino custodisce tesori gastronomici che vanno ben oltre il celebre Brunello. Qui si possono incontrare famiglie che producono olio extravergine dalle olive che crescono tra i vigneti, creando un equilibrio perfetto tra due eccellenze. Nei frantoi storici scoprirai come gli stessi terreni che nutrono il Sangiovese donino carattere unico all'olio novello. Accanto agli oliveti, fioriscono campi di zafferano dove si raccoglie l'oro rosso più pregiato della Toscana, mentre gli apicoltori seguono le fioriture stagionali dando vita a mieli che catturano l'essenza del territorio. 
Ogni produttore racconta storie di diversificazione intelligente: oliveti che affiancano vigneti, campi di Crocus che colorano le colline, arnie che sfruttano la ricca biodiversità locale. Un paesaggio ricco e che nasconde un patrimonio gastronomico variegato: olio, zafferano e miele che insieme al vino creano un'armonia di sapori autentici, frutto del lavoro paziente di chi vive e trasforma i doni di questa terra generosa.

Montalcino

Territorio

Una terra generosa

Gli stessi terreni argillo-calcarei che donano eleganza al Brunello e al Rosso di Montalcino rivelano la loro generosità anche attraverso oliveti rigogliosi, campi di zafferano e flora mellifera ricchissima. L'esposizione collinare favorisce la maturazione perfetta delle olive, la fioritura dorata del Crocus e la biodiversità che nutre le api. Un ambiente che non smette mai di sorprendere con le sue eccellenze.

Microclima

L'alleato dell'eccellenza

Le brezze che accarezzano le vigne portano benefici anche a oliveti e campi di zafferano. Le escursioni termiche che perfezionano il Sangiovese creano le condizioni ideali per la maturazione delle olive e permettono alle api di bottinare su fioriture diverse tutto l'anno. Il microclima di Montalcino si rivela un alleato prezioso per ogni coltura, un dono della natura che amplifica la ricchezza del territorio.

Arte

Torri di pietra, abbazie di luce

Mentre la Fortezza, che fu l'ultimo baluardo di Siena domina il borgo con la sua architettura militare unica e con il suo aspetto imponente e austero l'Abbazia di Sant'Antimo, incastonata nelle campagne, le fa da contraltare con il suo colore chiaro e splendente. Fanno da contorno le altre chiese del borgo, il Tempio del Brunello dove arte e prodotto di qualità si intrecciano mentre torri e castelli punteggiano il paesaggio.

Storia

Ultimo baluardo di libertà

La storia di Montalcino intreccia secoli di resistenza e orgoglio. Libero comune nel XII secolo, alternò alleanze tra Siena e Firenze fino alla conquista senese del 1361. Il momento più glorioso arrivò nel 1555: dopo la caduta di Siena, il borgo divenne sede della "Repubblica di Siena riparata in Montalcino", ultimo baluardo di indipendenza che resistette eroicamente fino al 1559 prima di arrendersi ai Medici.

Eccellenze

Brunello e molto altro

Non solo Brunello, non solo Rosso di Montalcino. Queste eccellenze sono in compagnia di altri prodotti genuini: olio extravergine dalle olive di collina, zafferano di qualità superiore che compete con le denominazioni più prestigiose, mieli che cambiano sapore seguendo le fioriture stagionali. Ogni produttore della rete ha scelto di affiancare al vino queste specialità autentiche, creando un ventaglio di sapori unico.

Tradizione

Un calendario che racconta passioni

Il calendario di Montalcino celebra tutte le sue ricchezze. Il Torneo di Apertura della Caccia in agosto unisce storia medievale e degustazioni di bruschette all'olio novello. La Sagra del Tordo in ottobre esalta piatti tradizionali arricchiti con zafferano locale. Jazz & Wine in luglio accompagna showcooking creativi, mentre la Benvenuta Vendemmia saluta anche la raccolta delle olive e dei crocus dorati.

Scopri i retisti

Prodotti

Scopri i prodotti di Montalcino

Ordina

Prodotti stagionali

Esperienze