Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Crete Senesi

Crete Senesi

Storie autentiche tra i calanchi

Un paesaggio lunare che diventa paradiso del gusto

Immagina un mondo capovolto: dove la terra sembra la luna, dove l'argilla diventa alleata e non nemica, dove il paesaggio più ostile partorisce le dolcezze più raffinate. Benvenuto nelle Crete Senesi, teatro di una rivoluzione gastronomica silenziosa che dura da secoli. Qui, mentre il mondo cerca il tartufo, i veri intenditori scoprono formaggi che maturano in grotte d'argilla millenaria, assorbendo minerali che il mare ha depositato quando questi colli erano fondali oceanici. Vignaioli coraggiosi sfidano la logica piantando nei calanchi, creando vini che sanno di sale antico e resistenza.
Non troverai cartoline patinate: troverai pastori che parlano alle pecore in dialetto, cantine scavate nell'argilla come tombe etrusche, grotte dove il pecorino diventa poesia cremosa. Ogni boccone racconta una storia di adattamento, ogni sorso svela il carattere di chi ha trasformato un deserto d'argilla in un paradiso del gusto. Le Crete Senesi non si visitano: si vivono con tutti i sensi, lasciandosi sorprendere da sapori che nascono dall'impossibile.

Crete Senesi

Territorio

La natura che plasma i sapori

Cosa accade quando dove c'era il mare quattro milioni di anni fa incontra agricoltori audaci? Nasce un laboratorio geologico a cielo aperto dove l'argilla pliocena, carica di sale e minerali fossili, plasma sapori unici. I calanchi non sono solo scenografia: sono dispense naturali che mantengono temperatura costante per stagionature perfette. L'ambiente lunare nasconde un ecosistema goloso.

Microclima

Climi estremi e coraggio contadino

40 gradi che spaccano l'argilla come un puzzle, notti gelide che la ricompongono. Estate ed inverno, gli opposti che si attraggono e il corraggio di chi ci prova nonostante il cambiamento climatico. Questa violenza climatica è pura magia per i prodotti: un tentativo audace di continuare la tradizione della produzione di formaggi e vino in modo resiliente.

Arte

Asciano e i sussurri di pietra

Tra le dolci colline argillose delle Crete Senesi, scopri Asciano, Monte Oliveto Maggiore e il suo chiostro affrescato, San Giovanni d’Asso con il suo Castello-Museo del Tartufo e il Bosco della Ragnaia, Buonconvento e le sue mura, Chiusure come balcone verso l’infinito: ogni luogo è un sussurro antico di bellezza.

Storia

Tre anime, una terra

La storia delle Crete Senesi si scrive attraverso tre protagonisti: Asciano, che dal 1168 diventa fedele alleato di Siena guadagnandosi a Montaperti il titolo di "paese del garbo", San Giovanni d'Asso con le sue origini etrusche e il castello che domina le crete, l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fondata nel 1313 da San Bernardo Tolomei. Tre anime che insieme raccontano come questo territorio apparentemente lunare sia diventato culla di tradizioni gastronomiche millenarie.

Eccellenze

Pecorino, vini minerali e tartufi

Dimentica le etichette, qui conta la sostanza: il pecorino che nasce da latte di pecore che brucano erbe saline, vini che sanno di resilienza e mineral, tartufi che crescono dove non dovrebbe crescere nulla. Con la durezza di questo territorio, ogni prodotto è un miracolo, ogni sapore una sfida vinta. L'olio d'oliva degli anfratti riparati, il miele che sa di argilla fiorita: pura alchimia territoriale.

Tradizione

Tra storia e convivialità

Nelle Crete Senesi, le tradizioni sono profondamente legate alla terra e ai suoi cicli. La celebrazione più iconica è il Palio di Siena, che, pur svolgendosi in città, affonda le sue radici nelle campagne circostanti. La Sagra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d'Asso è un appuntamento imperdibile per gli amanti del pregiato fungo, mentre la Festa della Trebbiatura a Asciano rievoca le antiche pratiche agricole con trattori d'epoca e rievocazioni storiche. Ogni borgo, inoltre, organizza mercati contadini e fiere dell'antiquariato, offrendo un'occasione unica per scoprire i sapori autentici e l'artigianato locale.

Scopri i retisti

Prodotti

Scopri i prodotti di Crete Senesi

Ordina

Prodotti stagionali

Esperienze