Un paesaggio lunare che diventa paradiso del gusto
Immagina un mondo capovolto: dove la terra sembra la luna, dove l'argilla diventa alleata e non nemica, dove il paesaggio più ostile partorisce le dolcezze più raffinate. Benvenuto nelle Crete Senesi, teatro di una rivoluzione gastronomica silenziosa che dura da secoli. Qui, mentre il mondo cerca il tartufo, i veri intenditori scoprono formaggi che maturano in grotte d'argilla millenaria, assorbendo minerali che il mare ha depositato quando questi colli erano fondali oceanici. Vignaioli coraggiosi sfidano la logica piantando nei calanchi, creando vini che sanno di sale antico e resistenza.
Non troverai cartoline patinate: troverai pastori che parlano alle pecore in dialetto, cantine scavate nell'argilla come tombe etrusche, grotte dove il pecorino diventa poesia cremosa. Ogni boccone racconta una storia di adattamento, ogni sorso svela il carattere di chi ha trasformato un deserto d'argilla in un paradiso del gusto. Le Crete Senesi non si visitano: si vivono con tutti i sensi, lasciandosi sorprendere da sapori che nascono dall'impossibile.
Crete Senesi
Territorio
La natura che plasma i sapori
Microclima
Climi estremi e coraggio contadino
Arte
Asciano e i sussurri di pietra
Storia
Tre anime, una terra
Eccellenze
Pecorino, vini minerali e tartufi
Tradizione
Tra storia e convivialità
Prodotti
Scopri i prodotti di Crete Senesi
Prodotti stagionali
Esperienze








