Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

La Selva

La Selva

Una scuola con al centro l'agricoltura e lo sviluppo del territorio.

La Selva Istituto B. Ricasoli di Siena

L'Azienda Agraria La Selva è l'azienda didattica annessa all'Istituto Tecnico Agrario di Siena. Essa svolge un ruolo primario nella formazione dei futuri tecnici, periti agrari ed enotecnici. La Selva permette agli studenti di cimentarsi in compiti di realtà, applicando quanto appreso in aula attraverso esercitazioni pratiche in azienda. Allo stesso tempo, l'azienda rappresenta una realtà produttiva paragonabile alle aziende agricole private operanti in zona. L'azienda si estende su 47 ettari e vanta collaborazioni con l'Università di Siena e l'Università del Tennessee (USA). I suoi prodotti principali in vendita includono diversi vini IGT Toscana, DOCG Chianti Colli Senesi e Olio Extravergine di oliva.

RETISTA

La nostra storia

L'Azienda Agraria La Selva è l'azienda agricola e didattica annessa all'Istituto Tecnico Agrario di Siena. Sebbene le schede non riportino esplicitamente l'anno di fondazione dell'azienda stessa, è noto che uno dei suoi vini di punta, l'IGT Toscana rosso "Classe 52," è dedicato all'anno di fondazione della Scuola, ovvero il 1952. L'azienda è iscritta alla DOCG Chianti Colli Senesi con 10 ettari di vigneti e alla DOP Terre di Siena Olio Extravergine di Oliva con 8 ettari di oliveto. L'Istituto a cui è annessa è l'Istituto Tecnico Agrario B. Ricasoli. La Selva opera come una realtà produttiva con tutti i crismi delle aziende agricole private della zona , ma con la funzione primaria di polo formativo per le nuove generazioni di professionisti del settore.

Lo spazio

L'Azienda Agraria La Selva è una realtà produttiva estesa su 47 ettari, che includono: 10 ettari di vigneti (iscritti a DOCG Chianti Colli Senesi) , 8 ettari di oliveto (iscritti alla DOP Terre di Siena Olio Extravergine di Oliva) , 1,5 ettari di frutteti , 0,3 ettari di orto , 6 ettari seminativi , 14 ettari di bosco , 6 ettari di arboricoltura da legno , e 1,2 ettari di tare, fabbricati rurali e relative pertinenze.

L'azienda è un fondamentale laboratorio didattico. La coltivazione dei vigneti e le operazioni di cantina vengono svolte direttamente dagli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario di Siena. Sotto la guida attenta di docenti e personale specializzato, gli studenti sperimentano e apprendono pratiche agronomiche ed enologiche sia tradizionali che innovative, mettendo in pratica quanto studiato in aula.

L'azienda è dotata di tutte le attrezzature e macchine agricole necessarie per la gestione delle coltivazioni, fungendo anche da strumento per l'adeguata formazione degli studenti all'uso delle stesse. È presente in azienda una cantina di vinificazione con tutte le attrezzature utili per chiudere l'intero processo di trasformazione e imbottigliamento dei vini. Sotto la cantina si trova anche un antico tunnel scavato nel tufo che, grazie alle sue condizioni naturali costanti di temperatura e umidità, è utilizzato per l'affinamento in legno dei vini rossi.